
CHERATOCONO
Che cos’è?
Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che può essere dovuta a molteplici fattori.
Il cheratocono può essere genetico e generalmente si sviluppa in età adulta (20-30 anni) per poi arrestarsi in età più avanzata.
Esso può essere definito come un assottigliamento della cornea, generalmente della porzione centrale, che porta ad avere una forma conica della cornea stessa (solitamente la cornea ha una forma sferica).
Le cause
Il cheratocono può essere causato da un trauma subito dalla cornea, oppure da un cattivo apporto di nutrizione alla stessa, può essere genetico, nel 96% dei casi colpisce entrambi gli occhi ma c’è una piccola percentuale, soprattutto se dovuto a un trauma, che colpisca un solo occhio.
I sintomi
I sintomi che si hanno sono una visione distorta delle immagini e una visione confusa e annebbiata sia da lontano che da vicino.
Con il passare del tempo, se non viene diagnosticato il cheratocono porta a una visione sempre più confusa delle immagini soprattutto da lontano.
Quali rimedi
Questa malattia visiva può essere curata in diversi modi a secondo del suo stadio: può essere proposto l’utilizzo di una lente a contatto semi-rigida necessaria a garantire una visione ottimale ai pazienti che ne sono affetti e a rallentare la progressione del cheratocono; è possibile in alternativa effettuare un cross-linking (tecnica usata per rafforzare la struttura della cornea) o, negli stadi più avanzati della malattia, si può arrivare a un trapianto di cornea.
