
DISTACCO DELLA RETINA
Che cos’è?
Il distacco di retina è una patologia molto grave in quanto altera fortemente la visione portando il paziente fino alla cecità.
I sintomi
La forza di trazione del corpo vitreo tende talvolta a rompere in alcuni punti la retina facendo entrare al di sotto di essa del liquido; il liquido formatosi fa sollevare la porzione di retina e quindi interrompe il processo di visione in quella zona.
Quali rimedi
Un intervento chirurgico veloce (entro 48 ore) permette alla retina di non perdere nutrimento per troppo tempo e quindi di far morire il minor numero di cellule possibili. I pazienti vengono solitamente trattati con una tecnica che si chiama cerchiaggio, cioè si cerchia con un laser la porzione di retina distaccata evitando il distaccamento continuo che porta il paziente alla cecità.
I soggetti più a rischio per distacco retina sono i miopi elevati per una lunghezza maggiore del bulbo oculare oppure gli sportivi che praticano attività di contatto fisico (es. boxe) dove i continui traumi possono formare dei liquidi che possono andare a inserirsi al di sotto della retina distaccandola. Se si hanno lampi di luce, mideopsie frequenti un consulto medico è obbligatorio.
Le cause
Il distacco di retina è dovuto principalmente al rialzo della neuro retina dal tessuto epiteliale, da cui riceve nutrimento ed attraverso i fotorecettori invia i segnali visivi al nervo ottico che poi li trasporta al cervello.
