
DMLE – DISTROFIA MACULARE LEGATA ALL’ETÀ
Che cos’è?
La degenerazione maculare legata all’età o DMLE è una malattia degenerativa che colpisce la parte maculare dell’occhio.
La DMLE può essere di diversi tipi: secca, essudativa, neovascolare …
La macula è trasparente, posta davanti alla fovea (la zona della retina dove si forma l’immagine che noi guardiamo) e con il progredire della malattia, può rendere la visione distorta fino ad arrivare nei casi più gravi a vedere una macchia nera centrale permettendo solo di avere una visione periferica fino a diventare ipovedente.
Le cause
Le cause della malattie sembrano essere per la maggior parte dei casi genetiche e legate all’ambiente.
Il fumo è considerato un fattore di rischio grave mentre meno gravi sembrano essere fattori di ipertensione, obesità, chirurgia alla cataratta, esposizione alla luce solare.
I fattori causali sono per la maggior parte l’età, la genetica e l’avere un iride chiaro.
I sintomi
I primi sintomi generati da questa malattia visiva sono una visione centrale distorta ed annebbiata oppure, nei casi più avanzati, è possibile che il paziente riferisca di vedere un buco nero al centro dell’immagine che sta guardando.
Segno caratteristico della malattia sono le Drusen, macchie giallastre della retina che l’oculista rileva durante l’esame del fondo oculare, specie se di grandi dimensioni (superiori a 125 micron).
Quali rimedi
Esistono diversi rimedi che servono a rallentare la degenerazione maculare legata all’età (DMLE).
In ogni caso è consigliabile una visita da un medico oculista di fiducia. Generalmente si fanno diversi esami per valutare la presenza e valutare la gravità della malattia. (Fluorangiografia, tomografia ottica)
Non esiste al momento una cura che permetta di debellare questa malattia, ma recenti studi hanno dimostrato come farmaci e nuove tecniche (generalmente antibiotici e iniezioni intraoculari) abbiano consentito di rallentare la progressione fino ad arrestarla.